Che cos’è il catcalling Lo spiacevole episodio accaduto lo scorso dicembre, che ha visto come protagonista una giornalista di cronaca sportiva di una rete televisiva locale palpeggiata durante un servizio da alcuni tifosi all’uscita dallo stadio, ha riacceso i riflettori sul fenomeno del catcalling. Il termine viene utilizzato per indicare tutto l’insieme di quei comportamenti […]
trauma
Violenza tra partner e epidemia COVID-19
Violenza tra partner: qualche dato Si è da poco concluso il IV convegno online “Affrontare la violenza sulle donne”, organizzato da Erickson, dove l’intervento dei vari relatori ha permesso un’analisi accurata dello stato dell’arte psicologico, psicoterapeutico, sociale e giuridico rispetto alla violenza tra partner. Non solo quindi il lavoro volto a sostegno e cura delle […]
Trauma, sindrome post-traumatica e sogni ricorrenti
Sogni Ricorrenti e PTSD I sogni e le loro interpretazioni hanno da sempre esercitato un irresistibile fascino, stimolando un interesse tale da condurre la psicologia a occuparsi di questi temi e utilizzarli a fini terapeutici e talvolta diagnostici. Basti ricordare il celebre lavoro di Freud su L’interpretazione dei sogni (1900). Non tenteremo qui di attribuire […]
Ecstasy per il trattamento del disturbo da stress post traumatico
Il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) è il risultato dell’esposizione a esperienze che hanno implicato morte. O comunque una minaccia all’integrità fisica propria o altrui, in cui la persona ha provato una risposta di paura e impotenza. In conseguenza dell’evento la persona: sperimenta sintomi intrusivi correlati all’evento, per esempio incubi o flashback; tende a evitare […]
EMDR a Firenze: terapia per l’elaborazione del trauma
EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un metodo psicoterapeutico strutturato. Un approccio interattivo e standardizzato utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress post traumatico, ma non solo. Si è infatti dimostrato efficace per numerose psicopatologie inclusi disturbo post traumatico da stress, depressione, disturbi alimentari, fobie, sintomi psicosomatici e […]
Trauma Play therapy: il gioco come strumento terapeutico con bambini traumatizzati
“A child’s play is his talk and toys are his words.” – Ginott Il gioco è il linguaggio naturale di tutti i bambini. Quando viene offerto loro un ambiente ricco di giocattoli, pupazzi, costruzioni, strumenti musicali e libri, la loro ansia diminuisce così come la loro resistenza al cambiamento. Di pari passo aumenta la loro […]
La terapia dell’esposizione narrativa (NET) per il disturbo da stress post-traumatico
“The conflict between the will to deny horrible events and the will to proclaim them aloud is the central dialectic of psychological trauma.” (J. Herman) PTSD, memoria e narrazione Le persone traumatizzate ricordano, contemporaneamente, troppo e troppo poco. Fu Janet per primo a parlare della differenza tra memoria narrativa e memoria traumatica nelle persone che, […]
La disregolazione emotiva nei bambini
Una bambina chiamata Riccioli D’Oro scopre una casetta, mentre cammina nella foresta. Si guarda intorno e si accorge che nella casa vivono tre orsi: Papà orso, grosso grosso; Mamma orsa, grossa la metà; Orsetto, piccolo piccolo. Entra nella casetta e trova una tavola, apparecchiata per tre. Ci sono una ciotola grossa grossa, una ciotola grossa […]
Coronavirus: l’intervento EMDR nell’emergenza psicologica
Si definisce emergenza una circostanza in cui un evento devastante di origine naturale o provocato dall’uomo, in modo inaspettato ed improvviso, crea un clima di attivazione, di paura, di allerta, di urgente bisogno accompagnato da tentativi immediati di soccorso. La psicologia dell’emergenza è quindi il settore della psicologia che si occupa degli interventi clinici e […]
Violenza psicologica: quando le parole lasciano i lividi
Quando parliamo di violenza all’interno delle relazioni il pensiero automaticamente si rivolge verso forme di aggressione fisica o sessuale. Eppure la violenza può presentarsi in molte forme, alcune delle quali non visibili. Basti pensare alle offese, le critiche, le accuse, la mancanza di rispetto, la svalutazione, la menzogna, i ricatti, il controllo della libertà personale. […]