La fine di un percorso di procreazione medicalmente assistita (PMA) può essere una fase critica per la coppia. L’attesa genera ansia e paure a causa dell’impossibilità di prevedere e controllare il risultato. E’ un tempo carico sia di speranze sia di timori per un possibile fallimento. La fine di un trattamento, quindi, è un momento […]
sessualità
Infertilità e fecondazione assistita
Circa l’8-12% delle coppie (65-80.000 coppie) presenta difficoltà nel concepire naturalmente e le tecniche di fecondazione assistita rappresentano una strada sempre maggiormente percorsa. Affrontare l’impossibilità di avere figli significa sperimentare diversi problemi a livello psicologico e sessuologico: la diagnosi d’infertilità, l’insuccesso delle terapie, i continui fallimenti nel concepire e l’impossibilità di ricoprire il ruolo di […]
Dipendenza sessuale o dipendenza affettiva?
La dipendenza sessuale e la dipendenza affettiva sono disturbi dell’intimità emotiva caratterizzati da pensieri ossessivi che spesso inducono a veri e propri comportamenti compulsivi o comunque disfunzionali per le relazioni e l’autostima. La dipendenza sessuale comprende un insieme di condizioni caratterizzate da pensieri e fantasie sessuali che vengono ricercati come unica fonte di piacere e […]
I rapporti sessuali dopo il parto
Ritrovare l’intimità di coppia dopo il parto può comportare interrogativi e incertezze. Una buona sessualità, però, è un collante del rapporto e per questo è importante che la ripresa di una vita sessuale avvenga serenamente anche se non è né facile né immediata. Servono tempo, pazienza e comprensione da parte di entrambi. In genere si […]
Disturbo eccitazione femminile
La risposta sessuale, sia nelle donne che negli uomini, consiste di due fasi separate: la fase di eccitazione caratterizzata da una reazione vasocongestizia localizzata (dilatazione vascolare degli organi genitali, lubrificazione vaginale, inturgidimento e arrossamento delle pareti vaginali) e la fase orgasmica dovuta ad una reazione involontaria di certi muscoli genitali producendo una forte sensazione di piacere. […]
Perversioni sessuali: sintomi e cura
Il termine una volta in uso di “perversione sessuale” o “deviazione sessuale” è stato sostituito col termine scientifico di “parafilia” dal greco “filìa” (attrazione) e “para” (deviazione) e cioè attrazione per un comportamento sessuale anomalo o bizzarro. Le caratteristiche fondamentali delle perversioni sessuali consistono in ricorrenti e intensi impulsi sessuali e fantasie eccitanti sessualmente che […]
Omosessualità – Essere omosessuale
Una persona si definisce omosessuale quando prova sentimenti di innamoramento, desideri, ed attrazione erotica esclusivamente o prevalentemente nei confronti di altre persone dello stesso sesso. Vi sono poi molte persone che pur essendo sempre state eterosessuali sono ossessionate dal dubbio di poter essere degli omosessuali latenti e sviluppano le cosiddette ossessioni di omosessualità tipiche del […]
Anorgasmia (frigidità) – L’orgasmo femminile
L’orgasmo femminile è definito, a livello fisiologico, come un riflesso che si genera principalmente dalla stimolazione dei nervi sensoriali localizzati nel clitoride, ma anche tramite impulsi provenienti da altre aree, tra cui l’accesso vaginale e i capezzoli. Tale riflesso è caratterizzato da contrazioni ritmiche dell’utero, della vagina e dello sfintere rettale, da ipertonia muscolare generalizzata, […]
Disturbi sessuali
Una Disfunzione Sessuale (o disturbo sessuale) è caratterizzata da un’anomalia del processo che sottende il ciclo di risposta sessuale, o da dolore associato al rapporto sessuale. Il ciclo di risposta sessuale normale può essere diviso nelle seguenti fasi (in ognuna delle quali possono intervenire dei disturbi sessuali): 1. Desiderio. Questa fase consiste in fantasie sull’attività […]
Coming out dell’omosessuale
L’ostilità nei confronti dell’omosessualità (omofobia) è così diffusa nella nostra società che la maggior parte dei giovani omosessuali ha avuto per genitori persone omofobiche e, nel corso della propria infanzia e adolescenza, ha frequentato insegnanti, compagni di scuola, amici di famiglia, ecc., omofobici. Il coming out, ovvero il processo di accettazione del proprio orientamento sessuale […]