Le manie di persecuzione rappresentano una condizione psicologica complessa in cui un individuo sviluppa la convinzione irrazionale e persistente di essere oggetto di minacce, complotti o attacchi da parte di persone o entità esterne. Questa percezione non si basa su prove reali, ma può condizionare profondamente la vita del soggetto, portandolo a vivere in uno […]
psicotici
La prevenzione della psicosi: diagnosi precoce e sintomi di base
L’idea di studiare l’esordio di una malattia grave e invalidante come la psicosi al fine di poterla prevenire è sempre stata presente sulla scena della salute mentale. Numerosi autori hanno sostenuto con forza la necessità di non sottovalutare i segni e i sintomi (perlopiù) sottosoglia che permetterebbero di intervenire prima che la malattia si manifesti. […]
Trauma e delirio: quale relazione
Nel libro “Decodificare i deliri: una guida per il clinico su come lavorare con i deliri e altre convinzioni estreme”, di Hardy e Turkington (2023) si trova un interessante capitolo, a cura di Charles Heriot-Maitland interamente dedicato al rapporto tra trauma e delirio, di seguito sinteticamente ricapitolato. L’autore offre una prospettiva molto diversa rispetto agli […]
Esiste una psicoterapia per il delirio?
Il delirio: definizione “Il delirio è in continuità col pensiero normale, è una potenzialità presente in ciascuno, consistente nel rifugiarsi in una realtà privata quando non si hanno gli strumenti per comprendere e fronteggiare la realtà che ci si para innanzi” (Lorenzini, 2018, p. 58) Il delirio non è un sintomo presente esclusivamente in alcune […]
Schizofrenia: i sintomi e le cause, come inizia e come si manifesta
La schizofrenia è un grave disturbo psicotico: chi ne è affetto diventa del tutto indifferente a ciò che accade, reagisce in modo assurdo o incoerente agli eventi esterni, perde il contatto con la realtà e si isola in un mondo suo proprio, incomprensibile agli altri. A causa della sua caratteristica destrutturante della personalità, compromette tutti […]
Psicosi (disturbo psicotico): sintomi e cura
Il termine “psicosi” fu introdotto nel XIX secolo con il significato di malattia mentale o follia. Successivamente è emersa, sul piano concettuale, la necessità di suddividere alcune di queste malattie con la denominazione nevrosi. Da allora i due termini hanno avuto un’evoluzione che si è espressa su piani diversi. Cos’è il disturbo psicotico Attualmente con […]
Paranoia: sintomi e cura
Nel definire il significato del termine paranoia è opportuno innanzitutto distinguerne l’uso che se ne fa quotidianamente dal suo significato nel gergo medico-psichiatrico. Nel linguaggio quotidiano il termine paranoia è spesso usato per definire condizioni non prettamente patologiche in cui una persona si ritiene vittima di persecuzioni. O, ancora, per connotare persone più semplicemente caratterizzate […]
Paura di impazzire: l’ansia per la propria salute mentale
Quante volte abbiamo detto “sto impazzendo!”, “diventerò matto!”, “sono fuori di me!” durante momenti concitati, di forte stress o di carico emotivo?! In questo caso sono, per la maggior parte delle volte, espressioni colorite per indicare un nostro stato mentale – la paura di impazzire – che non si tramutano in una perdita di senno. […]
La psicosi mestruale
La psicosi mestruale è un quadro interessante sia per la presentazione fenomenica che per la tipologia di farmaci impiegati per il trattamento. Clinicamente questo disturbo si manifesta con episodi di confusione, tipici del delirium, che si presentano spesso in prossimità del menarca o del parto, probabilmente legati alla presenza di cicli anovulatori. Se il quadro […]
Mindfulness e psicosi
La mindfulness, come sappiamo, affonda le sue radici nella tradizione contemplativa orientale ma include anche dimensioni cognitive ed emotive come la regolazione dell’attenzione, il decentramento, la consapevolezza dei pensieri, delle sensazioni e delle emozioni, l’apertura e l’accettazione verso ogni esperienza interna tramite un atteggiamento non giudicante. Gli interventi mindfulness sono riferibili alla “terza ondata” di […]