Il perfezionismo patologico può essere definito una caratteristica di personalità che può includere preoccupazioni eccessive di commettere errori, dubbi sulle azioni da intraprendere e sulla qualità delle azioni intraprese, standard di performance personali eccessivamente elevati , autocritica e percezione di alte aspettative e di critica da parte degli altri, bisogno di ordine e di organizzazione, […]
personalità
Personalità del paziente e reazioni del terapeuta
Quanto parliamo di relazione terapeutica, parliamo anche dei vissuti emotivi e delle rappresentazioni mentali che il clinico esperisce di fronte al paziente. Questo elemento peculiare del setting psicoterapico è stato concettualizzato in diversi modi all’interno dei modelli teorico-metodologici più conosciuti: gli autori hanno parlato di controtransfert (Racker, 1957), identificazione proiettiva (Ogden,1982) oppure cicli interpersonali (Safran,1984). […]
Stili di attaccamento e uso dei social network
Anche a un occhio poco esperto non sfugge il fatto che esistono delle rilevanti differenze di comportamento nell’uso abituale che le persone fanno dei social network. Esistono difatti soggetti che aggiornano spesso il proprio “stato” commentando le attività quotidiane, condividendo contenuti esterni oppure esponendo polemiche su determinati argomenti; mentre altri individui utilizzano la rete soprattutto […]
I disturbi di personalità nel DSM-5
Quando si parla di psicopatologia della personalità, non sai può far a meno di pensare al dibattito decennale che ha diviso gli esperti in tema di diagnosi e classificazione. Se, da un lato, molti professionisti sostengono un modello classificatorio basato su categorie discrete che distinguono la personalità patologica da quella “normale” in termini qualitativi (diagnosi […]
Stress e flessibilità di coping
Quando nel 1998 Spencer Johnson pubblicò il suo libro “Chi ha spostato il mio formaggio?”, il concetto di coping era già al centro di molti contributi della letteratura psicologica. Il libro di Johnson ha avuto il merito di illustrare in modo semplice ed immediato – utilizzando un’allegoria basata sulla storia di due topolini e due […]
La violenza nei media: effetti sull’attività cerebrale
La rappresentazione della violenza o di scene che rimandano a condotte aggressive è un qualcosa che ha sempre accompagnato l’uomo nella sua storia. Nella Grecia antica acquistò addirittura un valore curativo. Fu Aristotele a descrivere nella Poetica il processo liberatorio e di distacco dalle passioni, utile all’umanità, mediante la rappresentazione di vicende caratterizzate dalle tinte […]
Psicopatia e tolleranza del dolore
Con il termine psicopatia ci si riferisce ad un quadro personologico caratterizzato da egocentrismo, insensibilità, mancanza di rimorso e di empatia, impulsività ed irresponsabilità, predisposizione verso comportamenti manipolatori o antisociali. L’associazione tra psicopatia e comportamenti antisociali, quali violenza fisica, aggressività verbale e coercizione sessuale, è stata ampiamente dimostrata da diversi studi (per una review, vedi […]
Demenza senile e sfiducia nel prossimo
Le persone con alti livelli di sfiducia verso il prossimo rischiano più delle altre di sviluppare demenza, almeno a giudicare dalle conclusioni di uno studio pubblicato su Neurology. «Secondo ricerche precedenti, chi è convinto che le motivazioni altrui siano l’egoismo e il tornaconto personale ha una maggiore frequenza di malattie cardiache, ma questo è il […]
Il narcisismo patologico e la cultura occidentale
Nel contesto della recente controversia riguardo alla diagnosi dei Disturbi di Personalità secondo i nuovi criteri del DSM 5 (APA, 2013), un ruolo di rilievo è stato assunto dal Disturbo Narcisistico di Personalità, che inizialmente sembrava destinato a scomparire dal nuovo manuale diagnostico internazionale, ma che poi è stato “riammesso” all’interno dello stesso, dopo non […]
Disturbo schizotipico di personalità
Sebbene la caratteristica essenziale del Disturbo Schizotipico di Personalità sia un quadro caratterizzato da isolamento sociale e comportamento insolito e bizzarro, gli aspetti più rilevanti sono le stranezze del pensiero. Esse ruotano attorno a quattro temi: 1) sospettosità e ideazione paranoide (ad esempio, credere che gli altri complottino contro di loro); 2) idee di riferimento […]