In un precedente articolo è stato affrontato il tema della gelosia patologica, cogliendone i diversi aspetti diagnostici. Il fenomeno può infatti essere sotteso da una struttura di personalità (ad esempio borderline, paranoidea, dipendente), da un disturbo delirante, da un abuso di alcol o sostanze. Talvolta da patologie organiche (per mia esperienza questi quadri si osservano […]
personalità
Paura dell’abbandono
La paura dell’abbandono è una paura comune ed è possibile identificarne le origini nella nostra infanzia. È normale che un bambino piccolo sperimenti allarme se l’adulto che si prende cura di lui si allontana. Ed è altresì normale che il bambino, di conseguenza, agisca comportamenti orientati alla soddisfazione del bisogno di vicinanza con essa. Ripetute […]
Aggressività: forme, cause e modalità di gestione
Parlare di aggressività non è semplice, trattandosi di un concetto polisemico e multifattoriale. I significati sono veramente molti, tanto che in letteratura troviamo più di 250 definizioni differenti di aggressività (Harre et al, 1983). In primo luogo è una manifestazione della condotta presente in ambito animale ed in tal senso non è da considerarsi patologica. […]
Dipendenza dal lavoro (workaholism): come affrontarla
Il termine workaholism (dipendenza dal lavoro) è stato introdotto da Oates nel 1971 unendo la parola “work” e la parola “alcoholism” per descrivere la dipendenza dall’attività lavorativa. Schaufeli, Taris, e Bakker (2008) hanno definito il workaholism come “la tendenza a lavorare eccessivamente in modo compulsivo”. Per poter parlare di dipendenza dal lavoro è necessaria la compresenza […]
Filofobia: la paura di amare
Cos’è la filofobia Ogni essere umano ha paura di qualcosa, qualcuno ha anche paura di amare! Talvolta ciò che la mente umana percepisce come una minaccia è l’imprevedibile, l’ignoto, perché ciò che non si conosce è visto come incontrollabile. Ma talvolta ad incutere paura potrebbe essere uno scenario che all’apparenza non possiede nulla di minaccioso, […]
Training di assertività
“Libero è colui che non deve né subire né dominare per essere qualcuno” (F. Dostoevskij) Il comportamento assertivo, per essere appreso, richiede tempo ed esercizio, in quanto riguarda una gamma di abilità complesse che coinvolgono la conoscenza di sé, l’ascolto delle proprie emozioni, la voglia e la capacità di mostrare sé stessi ed entrare in […]
Senso di vuoto
Come si può spiegare il senso di vuoto? Descrivere e riuscire a empatizzare con una sensazione che per sua definizione indica qualcosa che non c’è?! In effetti il senso di vuoto è uno degli aspetti mentali più complessi, il cui continuum spazia tra l’essere un’esperienza umana universale, in cui ognuno entra in contatto con se […]
Insoddisfazione cronica
“l’insoddisfazione è il primo passo nel progresso dell’uomo”. Oscar Wilde Normalmente, l’insoddisfazione è un segnale che indica che qualcosa non va, che si stanno seguendo direzioni errate o che si è coinvolti in una relazione che non fa stare bene. In ogni caso, in un certo senso, ci avverte che dobbiamo cambiare qualcosa, allo scopo […]
Istrione: dal teatro alla psicopatologia
Cantava Charles Aznavour: “Sono un istrione..ma la genialità è nata insieme a me…”. A volte accade che il tema dell’“istrionico” non si trasforma in musica – utilizzare il termine arte nel brano musicale sopra citato mi pare eccessivo – e viene incluso nell’ambito della patologia. Cosa caratterizza il disturbo istrionico di personalità, affascinante nel termine […]
La relazione terapeutica con il paziente narcisista
Sia in letteratura che nella pratica clinica è nozione condivisa che l’ingaggio ed il mantenimento della terapia col paziente narcisista comportino non poche difficoltà. Questo è stato ampiamente dimostrato con studi empirici e risulta evidente anche dai tassi di drop-out riscontrati all’interno dei servizi di salute mentale. Tuttavia, il disturbo narcisistico di personalità resta una […]