Assertività significato L’assertività si può definire come la capacità di un soggetto di riconoscere le proprie esigenze e di esprimerle all’interno del proprio ambiente. Il soggetto assertivo ha buona probabilità di raggiungere i propri obiettivi mantenendo nel contempo una positiva relazione con gli altri. Dal punto di vista etimologico, il termine assertività deriva dal verbo […]
personalità
L’Umorismo: una cosa seria
L’anno 2020 segna per noi tutti la fine di un’epoca e la consapevolezza che tante cose cambieranno definitivamente d’ora in poi. Secondo Hegel tutte le civiltà finiscono con una risata; secondo il filosofo, Aristofane segna la fine della società greca, Cervantes la fine della società feudale, Stern e Rossini la fine della loro epoca. Attendiamo […]
Ipersensibilità: le persone altamente sensibili (PAS)
“Sei una frignona!” “Non fare i capricci” Voci del passato? E che dire di questa frase pronunciata con le migliori intenzioni: “sei troppo sensibile per essere felice?” Se siete simili a me, avrete sentito tante volte frasi simili a queste, e avrete forse pensato che in voi c’era qualcosa di diverso. Anch’io mi ero convinta […]
Helplessness: senso di impotenza appresa e sintomi depressivi
Capita di incontrare in terapia persone che richiedono un aiuto per migliorare la loro condizione, le quali hanno provato da sole a risolvere i propri disagi. Ci hanno pensato, ma la conclusione è risultata: “non ce la posso fare, la mia condizione è questa, sono fatto così, devo solo imparare a conviverci, non posso farci […]
Sociopatia e antisocialità
Nel campo della psichiatria e della psicoterapia, la sociopatia viene definita con il termine “disturbo antisociale di personalità“. Si indica una patologia che impedisce all’individuo di adattarsi agli standard etici e comportamentali della propria comunità socio-culturale di appartenenza. Un sociopatico può diventare una minaccia, mostrare atteggiamenti criminali, organizzare sette pericolose e/o causare danni a se […]
Perfezionismo eccessivo o patologico
Attualmente, nella società occidentale in cui viviamo, ognuno di noi viene costantemente esortato a migliorare le proprie prestazioni al fine di ottenere risultati sempre migliori. Il perfezionismo domina in campo lavorativo, nello studio, ma anche nelle relazioni sociali, nella cura del proprio aspetto fisico, ecc.. Fin da piccoli, la maggior parte di noi, impara che […]
Relazioni di coppia e adattamento ai cambiamenti
Relazioni: risorsa indispensabile L’uomo è da sempre considerato un “animale sociale” e come tale ha degli istinti, primo tra tutti quello di instaurare rapporti. La ragione di questo basilare istinto è “nient’altro” che la sopravvivenza stessa: tutti abbiamo bisogno di persone preziose che ci sosterranno e ci proteggeranno lungo le difficoltà della vita. Avere una […]
Manipolazione psicologica e gaslighting
La manipolazione psicologica, intesa come strumento per sfruttare l’altro al fine di ottenere da lui una serie di vantaggi per lo più relazionali, può avere infinite sfumature. Talvolta, le conseguenze sono gravi o gravissime per chi subisce la manipolazione, tanto da minarne l’identità e l’equilibrio emotivo. Altre volte, invece, la manipolazione affettiva all’interno di una […]
Attaccamento disorganizzato e psicopatologia
Cos’è il sistema di attaccamento Il sistema di attaccamento è un sistema motivazionale innato, che assolve ad una funzione protettiva. Essa è esercitata attraverso la ricerca attiva di vicinanza ad un membro della propria specie. Questo sistema si è evoluto negli uccelli e nei mammiferi con la funzione di proteggere l’individuo oltre che dai pericoli […]
Narcisismo patologico e relazioni sentimentali
Cos’è il narcisismo patologico La parola “narcisismo” proviene dal mito greco di Narciso. Secondo il mito, Narciso era un bel giovane che rifiutò l’amore della ninfa Eco. Come punizione, fu destinato a innamorarsi della propria immagine riflessa nell’acqua. Incapace di consumare il suo amore, Narciso “rivolge lo sguardo rapito nello specchio d’acqua, ora dopo ora”. […]