Volevo essere un duro Che non gli importa del futuro Un robot, un lottatore di sumo Uno spaccino in fuga da un cane lupo Alla stazione di Bolo Una gallina dalle uova d’oro Però non sono nessuno […] Non sono altro che Lucio La cultura della performance Al settantacinquesimo Festival della canzone italiana il cantautore […]
personalità
L’importanza del fallimento: parte del percorso verso il successo
Conseguenze del fallimento Generalmente un fallimento è concepito come una sconfitta, un evento che impatta in modo negativo sull’autostima della persona e che può innescare una serie di rimuginii e critiche che richiamano incapacità e inadeguatezza. Come conseguenza possiamo osservare: Perdita di autostima: il fallimento, se vissuto come una sconfitta personale, può portare a una […]
Tolleranza verso gli altri: migliorarla promuove il benessere individuale
La tolleranza verso il prossimo è la capacità di accettare e rispettare le differenze con gli altri, che siano legate a cultura, opinioni, comportamenti o stili di vita. Esercitare questo atteggiamento non è sempre facile. Certamente tutti abbiamo sperimentato quanto talvolta sia stressante convivere con il nostro prossimo. Quindi si possano sviluppare atteggiamenti avversivi che […]
Il narcisista patologico: comprendere e destigmatizzare un “modo” di soffrire
La persona narcisista Per molti, il termine “narcisista” evoca immagini di arroganza, manipolazione e freddezza emotiva. Tuttavia, questa rappresentazione è superficiale e riduttiva. Il Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP) è una delle condizioni psicologiche più fraintese e stigmatizzate, spesso banalizzata dai media e dall’opinione pubblica. Dietro i comportamenti del narcisista patologico si nasconde una realtà […]
Come imparare l’ottimismo
Tra qualche giorno partirò per le ferie, ma sicuramente mi ammalerò e non potrò partire. A lavoro ho avuto una promozione ma mi ritroverò in un ruolo che non mi appaga. Nonostante gli sforzi che faccio, mia moglie prima o poi mi lascerà. L’importanza di essere ottimisti Alcune persone tendono ad avere una generale visione […]
Il mito del “maschio alpha”: un uomo che non esiste
La nascita di un mito Il termine “maschio alpha” nasce nel 1947 in ambito etologico dalle osservazioni del comportamento di gruppi di lupi in cattività (Schenkel, 1947). In particolare, si riferiva al maschio che in tali gruppi ricopriva la posizione più alta nella gerarchia sociale. Il termine “maschio alpha” è stato poi reso popolare da […]
Disturbo borderline di personalità (BPD)
Borderline significato Il termine borderline deriva da un vecchio e ormai superato concetto di “linea di confine” tra la nevrosi e la psicosi. Quello che oggi si intende quando ci si riferisce a una persona come borderline non ha niente a che vedere con questo, ma con il relativo disturbo di personalità. Il disturbo borderline […]
Quando si dice ‘una bella persona’. Cosa rende una persona amabile
Gli articoli divulgativi riguardanti i Disturbi di Personalità sono sempre più numerosi. Non è insolito incontrare persone, al di fuori di contesti professionali, che parlano di Disturbo Narcisistico, Borderline o Dipendente con descrizioni che non si discostano poi tanto dai concetti essenziali (seppur con i comprensibili limiti conoscitivi). In ambito professionale, trascorrendo molte ore immersi […]
Musicologia, psicologia e neuroscienze: cosa dicono di noi le preferenze musicali
Che si tratti di musica sacra o profana, nell’ascolto di un brano musicale il nostro cervello elabora lo stimolo in base alle nostre esperienze pregresse e ai percorsi formativi. La storia di ognuno di noi contribuisce a colorare i ritmi e le melodie mentre è lo stato del momento a spingerci nella ricerca di una […]
Autolesionismo: cosa nasconde, perché inizia e come si può curare
Che cos’è l’autolesionismo Col termine autolesionismo ci si riferisce a tutti quei comportamenti deliberatamente orientati al provocarsi dolore fisico. Questi comportamenti non hanno a che fare necessariamente con tentativi di suicidio o desiderio di togliersi la vita. Invece includono, ad esempio, il tagliarsi la pelle con diversi tipi di oggetti affilati, l’infliggersi bruciature e marchiarsi […]