• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuole quadriennali di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

disturbo ossessivo compulsivo

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti. Questi innescano ansia/disgusto e “obbligano” la persona ad attuare azioni ripetitive materiali o mentali per tranquillizzarsi. Talvolta le ossessioni vengono dette anche erroneamente manie o fissazioni. Come il nome lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo prevede l’esistenza di sintomi quali ossessioni […]

Contrassegnato con: compulsioni, disturbo ossessivo compulsivo, fissazione, ossessione, ossessioni

Il DOC non è un Disturbo d’Ansia: le tre emozioni temute da chi soffre di Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Le emozioni implicate nel disturbo ossessivo compulsivo

Il DOC e le sue emozioni Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è un disturbo psicopatologico altamente invalidante e tendenzialmente cronico caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni cliniche. Le ossessioni sono pensieri, impulsi, immagini mentali involontarie e percepite come intrusive e disturbanti dall’individuo. Le compulsioni sono comportamenti visibili o azioni mentali volte a ridurre, eliminare […]

Contrassegnato con: disturbo ossessivo compulsivo, emozioni, ossessione, ossessioni

Neurodivergenza (ADHD e Autismo) e Disturbo Ossessivo-Compulsivo: quale relazione?

Sintomi ossessivo-compulsivi, ADHD e spettro autistico

Introduzione La co-occorrenza di disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e neurodivergenze come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il disturbo dello spettro autistico (ASD) negli adulti è un’area di crescente interesse nella psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT). Sebbene questi  disturbi siano spesso considerati separati e distinti, recenti ricerche evidenziano un’interessante sovrapposizione nelle loro manifestazioni e […]

Contrassegnato con: ADHD, autismo, disturbo ossessivo compulsivo

Il ruolo della vergogna nel disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)

La vergogna nel DOC

Che cos’è il DOC? Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione clinica complessa e spesso debilitante, caratterizzata generalmente dalla presenza di ossessioni e di compulsioni. Le prime hanno a che fare con pensieri intrusivi, immagini mentali o impulsi involontari, ricorrenti e indesiderati. Le ossessioni possono generare ansia o altre emozioni sgradevoli quali, ad esempio, disgusto, […]

Contrassegnato con: disturbo ossessivo compulsivo, emozioni, ossessioni

Come stare accanto a chi soffre di Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Come stare accanto a chi ha un disturbo ossessivo compulsivo

Quando una persona soffre di disturbo ossessivo compulsivo (DOC), il disagio si estende in maniera significativa anche alle persone ad essa vicine, portandole a sperimentare elevati livelli di stress e una notevole compromissione della qualità della vita (Turner, Krebs, & Destro, 2017). Se tale considerazione circa gli effetti disfunzionali sull’ambiente familiare può essere valida per […]

Contrassegnato con: disturbo ossessivo compulsivo, ossessione, ossessioni

La terapia cambia il cervello: gli effetti della CBT sui correlati neurali del Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Cambiamenti neurologici psicoterapia del disturbo ossessivo compulsivo

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psichiatrica caratterizzata da pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi che causano significativo disagio e interferiscono con la vita quotidiana. Negli ultimi anni le neuroscienze hanno fornito preziose informazioni sui correlati neurali del DOC, contribuendo alla comprensione di questa complessa patologia. Più recentemente sono stati condotti studi anche sulle modificazioni […]

Contrassegnato con: disturbo ossessivo compulsivo, psicoterapia cognitivo comportamentale

Promuovere la motivazione al cambiamento nel Disturbo Ossessivo Compulsivo

La motivazione al cambiamento nel disturbo ossessivo compulsivo

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è un disturbo caratterizzato da ossessioni (pensieri, immagini o impulsi indesiderati che provocano profonda sofferenza) e compulsioni (comportamenti, visibili o meno, che il soggetto mette in atto per ridurre il disagio provocato dalle ossessioni). Questa condizione può avere un impatto importante sulla vita di chi ne soffre, influenzando le relazioni personali, […]

Contrassegnato con: disturbo ossessivo compulsivo, ossessione, ossessioni

Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità: comorbilità e diagnosi differenziale

Personalità ossessivo compulsiva

Sebbene il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) ed il disturbo ossessivo compulsivo di personalità (DOCP) condividano alcune somiglianze sintomatologiche e possano conseguentemente venir confusi tra loro, sono in realtà due condizioni cliniche diverse. Sono infatto caratterizzate da cause, natura e decorso profondamente diversi e, quindi, prevedono tipologie di trattamento e prognosi differenti. Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) […]

Contrassegnato con: disturbi di personalità, disturbo ossessivo compulsivo, ossessione, ossessioni

La Schema Therapy per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

schema therapy

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi intrusivi e ricorrenti (le ossessioni). Questi innescano emozioni spiacevoli (come ansia, disgusto, colpa) e portano la persona ad attuare azioni ripetitive materiali o mentali al fine di tranquillizzarsi. Queste ultime sono appunto definite compulsioni. Il DOC colpisce dal 2 al 3% della popolazione […]

Contrassegnato con: compulsioni, disturbo ossessivo compulsivo, ossessione

Resilienza e pandemia da COVID-19

stress pandemia coronavirus e resilienza

L’avvento della pandemia da SARS-CoV2 ha avuto un notevole impatto sulla salute pubblica, sull’economia e sulla qualità di vita di molte persone. Nel corso del tempo è stata dedicata una notevole attenzione allo studio delle conseguenze fisiche dell’infezione da coronavirus mentre, per quanto riguarda le conseguenze psicologiche legate non solo all’infezione, ma anche allo stress […]

Contrassegnato con: coronavirus, disturbo ossessivo compulsivo, post traumatico, trauma

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

servizi psicoterapia
prendi un appuntamento

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia nervosa: significato, sintomi, cause e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Sintomi, cause e cura della depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare: sintomi e cura del bipolarismo

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria: la paura delle malattie

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2025 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy

Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkPrivacy policy