La bulimia nervosa ha un esordio tra i 12 e i 25 anni, anche se raggiunge il picco tra i 17 e 18 anni. Colpisce in modo prevalente le persone di sesso femminile. La maggior parte delle ricerche effettuate, suggeriscono che la bulimia sia più frequente oggi che in passato anche se non ne conosciamo […]
disturbi alimentari
Bulimia: sintomi e cura
Cos’è la bulimia nervosa Secondo la nuova classificazione del DSM 5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 2013) la bulimia nervosa rientra nella categoria diagnostica dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Bulimia sintomi Caratteristiche principali Per poter fare una diagnosi di bulimia nervosa devono essere presenti tutte le seguenti caratteristiche: Abbuffate ricorrenti caratterizzate dal […]
ARFID: selettività o evitamento del cibo nei bambini
Il Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione del cibo (ARFID) è incluso nel DSM-5 nella categoria dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione. Esso va a sostituire la diagnosi di Disturbo della Nutrizione dell’Infanzia o della Prima Adolescenza contenuta nel DSM-IV-TR. Formalizzato come diagnosi nel DSM-5 (2013), l’ARFID è stato recentemente inserito anche nell’ICD-11 (2018). Ma cosa si intende […]
Come aiutare una persona anoressica
Il 90-95% delle persone affette da anoressia nervosa sono di sesso femminile e l’età di esordio del disturbo è compresa tra i 12 e i 25 anni, con un picco tra i 14 e i 18. Negli anni sessanta, l’anoressia era più frequente nelle classi sociali agiate. ACQUISTA ORA SU AMAZON Attualmente è distribuita in […]
Dieta e disturbi alimentari
La scienza della nutrizione ha contribuito a sviluppare molte conoscenze che hanno apportato numerosi vantaggi per la salute umana. Scomporre il cibo nelle sue parti elementari, i nutrienti, ha permesso per esempio, di comprendere la funzione biologica di alcuni alimenti e il loro impatto sul metabolismo degli esseri umani. Tale scomposizione ha spostato l’attenzione dal […]
Fame nervosa: cos’è e come affrontarla
“Hai mai mangiato perché ti senti male, triste, annoiato o di qualsiasi altro umore?”. Il nostro comportamento alimentare può essere influenzato dalle emozioni che quotidianamente proviamo: essere in ansia, oppure essere sobbarcati dal lavoro, lo stress, la tristezza possono aumentare l’appetito e portare a ricercare maggiormente cibi ricchi di grassi e dolci, stimolando la cosiddetta […]
Training online “Family Based Treatment per l’Anoressia Nervosa negli adolescenti”
Docente: dott. Armando Cotugno (Asl Roma1; Centro Clinico De Sanctis; Centro Clinico ASTREA-Roma) 27-28 febbraio 2021 (orario 9.00-18.00) Il Trattamento Fondato sulla Famiglia (Family-Based Treatment – FBT) costituisce l’intervento psicoterapeutico di prima scelta nella cura dell’Anoressia Nervosa (AN) in età adolescenziale (APA, 2005; NICE, 2017; RANZCP, 2014; Quaderni del Ministero della Salute 17/22, 2013; Rapporto […]
Vigoressia: l’ossessione per il fisico perfetto
La vigoressia, o bigoressia (dall’inglese “big”, grosso), è un disturbo psicologico che si può classificare all’interno dei “nuovi” disturbi alimentari, come ortoressia (ossessione per il cibo ritenuto sano), drunkoressia (digiunare per poi poter assumere alcolici in quantità, senza ingrassare), e pregoressia (alimentarsi il meno possibile in gravidanza per evitare di aumentare di peso); la vigoressia […]
Disturbi alimentari e attaccamento
Esiste un assunto di base in psicologia clinica e in psichiatria: la qualità delle interazioni con le figure di attaccamento ha un impatto significativo sul futuro sviluppo normale e patologico (Bowlby, 1988). La teoria dell’attaccamento, che nasce dalle opere di Bowlby, ha ricevuto un’attenzione sempre maggiore da parte dei ricercatori che cercano di comprendere il […]
Mindfulness e binge eating
La mindfulness è un processo definito da due componenti centrali: l’attenzione focalizzata sulle esperienze del momento presente e l’accettazione e apertura verso queste. Gli interventi basati sulla mindfulness mirano quindi a sviluppare un’attenzione focalizzata sul momento presente che permetta l’osservazione del fluire dei pensieri, sensazioni ed emozioni senza cercare di modificarli o giudicarli. Ultimamente gli […]