Tra gli approcci della cosiddetta terza ondata delle psicoterapie cognitivo-comportamentali, la Terapia Focalizzata sulla Compassione (CFT) è stata oggetto di numerosi studi di efficacia e di crescente interesse per la sua base teorica. La compassione è un concetto non nuovo in psicoterapia, ma recentemente la compassione di sé e le pratiche per potenziarla hanno suscitato […]
depressione
Il disturbo affettivo stagionale
È noto ormai da tempo come le variazioni ambientali legate alle stagioni possano influenzano il comportamento e l’umore dell’uomo. Ippocrate fu il primo, nel 400 a.C., a descrivere un disturbo depressivo legato all’andamento stagionale e, nel II secolo a.C., i medici greco-romani erano soliti trattare la depressione con l’esposizione alla luce solare direttamente negli occhi. Pinel e […]
Un esame del sangue per la depressione
Il primo test di laboratorio capace di diagnosticare la depressione negli adulti tramite un esame del sangue è stato recentemente messo a punto da un gruppo di studiosi della prestigiosa università Northwestern di Chicago. Si tratta di una scoperta del tutto innovativa nell’ambito della diagnosi della depressione, fino ad oggi basata esclusivamente su metodiche non […]
Attività fisica e gestione dello stress
È ormai ben noto come l’attività fisica sia in grado di produrre un aumento nella concentrazione di endorfine, sostanze chimiche presenti nel cervello umano che funzionano come calmanti naturali, che producono sensazioni di piacere. Diverse ricerche hanno evidenziato infatti che un’attività fisica regolare ha l’effetto di ridurre i livelli elevati di tensione, di elevare e stabilizzare l’umore e […]
Depressione e allattamento al seno
In base ai risultati di un recente studio su ben 14.000 neomamme, condotto da un team dell’Università di Cambridge e pubblicato sulla rivista Maternal and Child Health, l’allattamento al seno ridurrebbe del 50% il rischio di depressione post-partum. In particolar modo, quelle donne che desiderano allattare ma per qualche motivo non possono farlo hanno un […]
Depressione e terapia cognitiva
Che la terapia cognitivo-comportamentale sia efficace per la cura della depressione è ormai cosa nota. In particolare, un recente studio di Jarret R.B. e coll. pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry (Jarret R.B. April 7, 2014 Cognitive Behavior Therapy News) ha ulteriormente messo in luce come questa sia altrettanto efficace della farmacoterapia con Fluoxetina nel ridurre […]
Depressione e esercizio fisico
È da tempo ben nota e riconosciuta l’associazione tra esercizio fisico e benessere generale, con la logica conseguenza che uno stile di vita attivo è consigliato da tutti i medici in considerazione delle ricadute positive sul mantenimento della salute fisica e psicologica. In particolare, sono sempre più numerosi gli studi che dimostrano gli effetti benefici determinati […]
Depressione e uso eccessivo di dispositivi elettronici
Depressione, stress e disturbi del sonno sono in costante aumento nella popolazione italiana. La depressione è un disturbo dell’umore che colpisce milioni di persone. E’ una patologia complessa alla cui origine possiamo individuare cause genetiche e ambientali, ed è caratterizzata da una molteplicità di sintomi raggruppabili in fisici, comportamentali e cognitivi. Tra i più frequenti […]
Recensione manuale di assertività
Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scoperta di sé e degli altri Roberto Anchisi, Mia Gambotto Dessy Franco Angeli Euro 32,00 – Pg. 272 Nella terapia cognitivo comportamentale, l’assertività ha sempre ricoperto un ruolo importante, soprattutto nell’ambito del trattamento dei disturbi depressivi, tanto da poter quasi affermare che non esista terapeuta […]
Iperico
L‘iperico (noto anche come Erba di S. Giovanni) è divenuto famoso da qualche anno da quando alcuni psichiatri americani hanno dimostrato l’utilità di questa erba contro il più attuale dei mali: la depressione. Ma, chi si occupa di medicina naturale sa che le virtù dell’iperico sono conosciute da secoli. La fama dell’iperico procede di pari […]