Secondo uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry, prima autrice Helen Christensen della University of New South Wales in Australia, un intervento online automatizzato potrebbe ridurre i sintomi depressivi negli adulti con insonnia. «La comparsa di disturbi depressivi maggiori è prevenibile nel 25% dei casi con la terapia cognitivo-comportamentale» esordisce la ricercatrice, ricordando che la prevenzione della depressione è impegnativa. «Nella maggior […]
depressione
Mindfulness nel post-partum
Il periodo della gravidanza e del post-partum è notoriamente un momento di grande vulnerabilità psicologica per una donna e l’impatto della depressione in tale fase di vita è ben documentato dalla letteratura (Stein e collaboratori, 2014). Questo vale soprattutto per la donna in gravidanza ha già avuto pregressi episodi di depressione maggiore: in questi soggetti […]
Il fenomeno delle baby mamme
In Italia, ultimamente, le gravidanze in adolescenza sono cresciute del 60% e la maggior parte del fenomeno riguarda la fascia under 16. Le minorenni che rimangono incinta nel nostro paese sono solo l’1% del totale delle donne che partoriscono (ma sarebbero circa il doppio se si considerassero le IVG – interruzioni volontarie di gravidanza). Questi […]
Alimentazione e depressione
L’alimentazione può essere utile per combattere la depressione. Ad affermarlo è l’Osservatorio Nutrizionale GranaPadano, che ha indagato le abitudini alimentari di 500 persone di età compresa tra i 18 e i 55 anni, confrontandole con i parametri stabiliti dai nutrizionisti per combattere la depressione. Nello studio si è indagata in particolare la suddivisione dei pasti […]
Cibo spazzatura e depressione
Il junk food ( termine usato per la prima volta nel 1972 da M. Jacobson, direttore del Center for Science in the Public Interest di Washington) cioè il cibo spazzatura, indica una categoria di cibo considerato malsano per l’essere umano, in quanto caratterizzato da uno scarso valore nutrizionale e da un elevato apporto energetico, di […]
L’abuso del termine “Depressione” nei Media
Il tragico evento che recentemente ha dato la morte ai passeggeri del volo A 320 della Germanwings – partito da Barcellona e mai arrivato a Dusseldorf – e al suo autore, il pilota Andreas Lubitz, solleva molte questioni. Una di queste, non la prima per importanza ma neppure l’ultima, è la riflessione sulla notizia divulgata […]
Procreazione medicalmente assistita: aspetti psicologici
La fine di un percorso di procreazione medicalmente assistita (PMA) può essere una fase critica per la coppia. L’attesa genera ansia e paure a causa dell’impossibilità di prevedere e controllare il risultato. E’ un tempo carico sia di speranze sia di timori per un possibile fallimento. La fine di un trattamento, quindi, è un momento […]
Terapia di gruppo per la depressione
La psicoterapia cognitivo comportamentale, sviluppata negli anni ’60 da A.T. Beck, è oggi una delle psicoterapie più diffuse ed efficaci per il trattamento di diversi disturbi psicopatologici: tra questi il disturbo depressivo maggiore. Nello specifico, le linee guida dell’APA, l’American Psychiatric Association, supportano e indicano la terapia cognitiva comportamentale con o senza associazione di farmaci, […]
Depressione e farmaci antinfiammatori
Sta per concludersi il periodo delle festività natalizie. Un periodo certamente intenso e denso di emozioni. Ci viene detto poi che a Natale “si è più buoni”, che è il periodo più bello dell’anno e che quindi bisogna essere felici, ma nella realtà per molte persone non è davvero così. Ci sono correnti di pensiero, […]
Depressione e rischio di ricaduta
Nel disturbo depressivo la recidiva è definita come la comparsa di un nuovo episodio depressivo che si manifesta dopo un prolungato periodo di recupero (6 -12 mesi) con stato di eutimia (umore relativamente normale). La comparsa di recidiva implica la necessità di un nuovo trattamento terapeutico ed una revisione della storia clinica del paziente. Dalla […]