L’attivazione comportamentale è una tecnica che utilizza l’analisi funzionale e la modificazione del comportamento per incrementare i rinforzi ambientali positivi e i comportamenti funzionali, fonte di piacere e gratificanti, contrastando la tendenza intrinseca alla depressione ad evitare buona parte delle situazioni di vita e delle attività che non siano strettamente legate a “doveri” (es. accompagnare […]
depressione
Training di assertività
“Libero è colui che non deve né subire né dominare per essere qualcuno” (F. Dostoevskij) Il comportamento assertivo, per essere appreso, richiede tempo ed esercizio, in quanto riguarda una gamma di abilità complesse che coinvolgono la conoscenza di sé, l’ascolto delle proprie emozioni, la voglia e la capacità di mostrare sé stessi ed entrare in […]
Senso di colpa e psicopatologia
Il senso di colpa è una delle emozioni complesse perché, secondo Izard (1979), si delinea evolutivamente più tardivamente rispetto alle emozioni di base ed ha il ruolo di inibire atti considerati immorali. Il senso di colpa fa altresì parte delle emozioni definite “morali” perché tende a promuovere un comportamento etico presentandosi con una valenza negativa in […]
Rimuginio e ruminazione
“Pensa bene prima di prendere una decisione”. “Rifletti su quello che hai fatto”. Quante volte nella vita siamo stati invitati ad utilizzare il pensiero e la riflessione a fronte di una situazione problematica. L’essere umano si è evoluto grazie al pensiero e alla razionalità, la previsione degli esiti di un dato comportamento o di una […]
Tristezza: l’importanza di essere tristi
Le emozioni sono fondamentali nella nostra vita. Tuttavia siamo spesso portati a considerare alcune emozioni più adeguate rispetto ad altre: alcune “positive”, altre “negative”; alcune “giuste”, altre “sbagliate”. In realtà questo etichettamento non è corretto. Tutte le emozioni che proviamo sono importanti, anche la tristezza: sono state fondamentali per l’evoluzione della nostra specie e svolgono […]
Suicidio: quale relazione con i mass media?
Il suicidio rientra nell’elenco delle prime dieci cause di morte collocandosi, se si prende in considerazione la fascia di età compresa tra i 15 e i 35 anni, tra le prime tre cause di morte nei giovani. La patologia psichiatrica è una condizione necessaria ma non sufficiente per il suicidio, anche se frequentemente ritroviamo disturbi […]
Perfezionismo e problemi post-partum
Il perfezionismo patologico può essere definito una caratteristica di personalità che può includere preoccupazioni eccessive di commettere errori, dubbi sulle azioni da intraprendere e sulla qualità delle azioni intraprese, standard di performance personali eccessivamente elevati , autocritica e percezione di alte aspettative e di critica da parte degli altri, bisogno di ordine e di organizzazione, […]
La sindrome da fatica cronica
La sindrome da fatica cronica (Chronic Fatigue Syndrome, CFS) è una condizione patologica complessa caratterizzata da stanchezza prolungata, persistente e invalidante e da altri sintomi aspecifici, con conseguenze negative e restrittive sul funzionamento fisico e psicologico. Deve essere presente per almeno 6 mesi, con un decorso non necessariamente permanente, ma con un esordio definito (Sharpe […]
Adolescenza, mindfulness e psicopatologia
Il termine “mindfulness” può essere utilizzato in diverse accezioni di significato: da un lato lo si può intendere come uno stato mentale che emerge a seguito di una pratica sistematica di meditazione; dall’altro lo si può considerare una variabile di tratto, una abilità umana di base o tendenza personale ad essere ed agire nella vita […]
Benessere psicologico e bella stagione
Fin dall’età classica si riteneva che le alterazioni patologiche dell’umore fossero sensibili ai cambiamenti di stagione. Ippocrate di Kos, padre della medicina, formulò quella che in Occidente è una delle prime teorie eziologiche, ovvero che non fanno derivare le malattie dalla volontà divina o dalla magia, bensì dagli squilibri degli umori all’interno dell’uomo. Tali umori […]