Da più di un decennio sono ormai comparsi in letteratura numerosi studi che indagano la Depressione Post Partum (DPP) Paterna. Sebbene però questo fenomeno, prima ignorato, sia stato oggetto di ricerche sperimentali nonché di interesse clinico, non esiste ancora un quadro diagnostico ad esso dedicato e sembra che ancora nessuno ne parli a dovere. La […]
depressione
Helplessness: senso di impotenza appresa e sintomi depressivi
Capita di incontrare in terapia persone che richiedono un aiuto per migliorare la loro condizione, le quali hanno provato da sole a risolvere i propri disagi. Ci hanno pensato, ma la conclusione è risultata: “non ce la posso fare, la mia condizione è questa, sono fatto così, devo solo imparare a conviverci, non posso farci […]
Conseguenze psicologiche del Coronavirus
Le organizzazioni governative e della salute, ormai da mesi, ci informano costantemente sulle misure preventive da attuare contro l’avanzamento del COVID-19. Anche adesso che fortunatamente i contagi si mantengono in calo e la nostra vita pare essere ritornata ad una pseudo normalità. Ciò su cui non ci si è forse soffermati abbastanza sono probabilmente le […]
Disforia: le forme di un sentimento
Definizione della disforia Disforia è un termine molto familiare nel linguaggio specialistico tanto che tra addetti quando facciamo riferimento ad essa ci si capisce senza dover aggiungere molto. Nonostante ciò se ci soffermiamo a cogliere il senso più profondo resta un termine con definizioni non univoche e consensuali. L’etimologia del termine – di derivazione greca […]
Depressione sorridente: essere depressi e apparire felici
Normalmente, quando si parla o si legge di depressione, tutti noi siamo automaticamente portati a figurarci un determinato prototipo di “persona depressa”. Più o meno, nell’immaginario collettivo, il depresso classico presenta: tono dell’umore basso scarsa energia insonnia o ipersonnia scarso o eccessivo appetito (con conseguenti perdita o aumento di peso, in tempi rapidi) malesseri fisici […]
Depressione mascherata: sintomi somatici e umore
I disturbi dell’umore, in particolare la depressione, sono tra i più importanti e frequenti disturbi psichiatrici. La depressione è un problema di salute pubblica con alta prevalenza che comporta gravi ricadute sul funzionamento individuale. Esistono diverse forme di questo disturbo (tra cui la “depressione mascherata“), tanto che alcuni autori hanno ipotizzato l’esistenza di un “continuum […]
Come aiutare chi ha subito un lutto
Come indicato da Steeves et al. (2001), col termine lutto possiamo riferirci al periodo successivo alla perdita, quando gli effetti di questa sono maggiormente sentiti. Sicuramente ogni lutto è diverso: rappresenta un’esperienza soggettiva che risente di diversi fattori. Tuttavia, come indicato da Onofri e La Rosa (2015), è possibile rilevare “un sottofondo comune”. Ci sono […]
Angoscia: uno stato emotivo doloroso e oppressivo
L’angoscia è uno stato di sofferenza psichica intenso che può essere caratterizzata stati mentali di ansia, paura e depressione e sintomi fisici. L’etimologia si lega al verbo latino angere, “stringere” e in effetti il termine delinea uno stato emotivo molto doloroso e oppressivo dalle cui cause la persona che ne soffre, non sembra esserne sempre […]
Giornata mondiale della salute mentale
“Un adolescente su 6 nella fascia di età 10-19 anni soffre di disturbi mentali. Il 50% dei problemi di salute mentale inizia a 14 anni.” E’ l’allarme lanciato dagli psichiatri per la Giornata mondiale della Salute Mentale, indetta quest’anno dall’ONU e dall’OMS sul tema “Giovani e salute mentale in un mondo che cambia” che si […]
Come aiutare una persona depressa (un depresso)
Spesso i parenti spronano chi manifesta i sintomi della depressione a reagire, a sforzarsi. Questo ovviamente in buona fede, senza rendersi conto che ciò tende a far sentire chi ne soffre ancora più in colpa. L’atteggiamento migliore da tenere è quello di aiutare gradatamente il soggetto a riprendere le proprie attività, ad assumere un’adeguata terapia […]