Conseguenze del fallimento Generalmente un fallimento è concepito come una sconfitta, un evento che impatta in modo negativo sull’autostima della persona e che può innescare una serie di rimuginii e critiche che richiamano incapacità e inadeguatezza. Come conseguenza possiamo osservare: Perdita di autostima: il fallimento, se vissuto come una sconfitta personale, può portare a una […]
autostima
Scarsa autostima e relazioni affettive: posso essere amato se non mi piaccio?
L’autostima è una componente essenziale del nostro equilibrio psicologico. Corrisponde alla valutazione che ciascuno ha di se stesso come essere umano, sia analizzando le proprie capacità e i punti di forza, sia considerando anche tutti quei tratti che non sembrano soddisfacenti e che possono essere migliorati. Ne consegue che una buona autostima implica avere una […]
Distimia: sintomi e cura
Distimia significato La distimia fa parte dei disturbi del tono dell’umore, dal momento che comporta una forma lieve ma tendente alla cronicità di depressione. Implica una compromissione delle relazioni sociali e spesso dell’attività lavorativa. Con il termine distimia, o disturbo distimico, in passato si intendeva ogni forma di alterazione del tono dell’umore, sia in senso […]
Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura
La caratteristica principale della fobia sociale è la paura di agire, di fronte agli altri, in modo imbarazzante o umiliante e di ricevere giudizi negativi. L’ansia sociale può portare chi ne soffre ad evitare la maggior parte delle situazioni sociali, per paura di comportarsi in modo “sbagliato” e di venir mal giudicati. La fobia sociale […]
Bassa autostima: sintomi e cura
L’autostima comprende: la soddisfazione di sé, l’intima consapevolezza del proprio valore e la fiducia nella propria capacità di svolgere un determinato compito. Stimare noi stessi significa non mettere in discussione la nostra importanza e, di conseguenza, essere capaci di assumersi responsabilità nei confronti degli altri. ACQUISTA ORA SU AMAZON Il rispetto per noi stessi, per […]
Vergogna: dalla funzione evoluzionistica alla psicopatologia
La vergogna è un’emozione che ricade nell’insieme di quelle che sono state definite emozioni secondarie. Queste emozioni a differenza di quelle primarie (rabbia, paura, tristezza, gioia, sorpresa, disprezzo, disgusto) sembrano svilupparsi grazie all’interazione. La vergogna in effetti per essere provata richiede la presenza fisica o mentale di un gruppo di riferimento o, almeno, di regole […]
I moderni disturbi dell’alimentazione
Se fino a poco tempo fa si parlava solo di anoressia e bulimia, oggi i cosiddetti disturbi alimentari sono molti di più. Purtroppo, infatti, con il passare del tempo, sembrano svilupparsi nuovi disturbi, meno conosciuti, ma non per questo meno pericolosi, che trovano un picco di esordio tra adolescenti e giovani. I nuovi disturbi alimentari, pur […]
Timidezza
Episodi di timidezza sono normali in ognuno di noi; tutti, infatti, in alcune situazioni, ne abbiamo fatto esperienza. Troviamo descrizioni della timidezza risalenti a ogni epoca e a ogni cultura: essa, quindi, pare essere un elemento che da sempre caratterizza e accompagna l’essere umano. La timidezza è stata descritta dagli studiosi in molti modi diversi e […]
Insicurezza
L’insicurezza è una condizione emotiva di cui tutte le persone normalmente fanno esperienza. Si manifesta, prevalentemente, con una sensazione di smarrimento che fa dubitare di quello che si pensa e fa temere di prendere decisioni sbagliate. Questa sensazione di insicurezza, spesso, è legata a circostanze temporanee e definite; cioè, si manifesta in concomitanza ad eventi […]
Alimentazione incontrollata (binge eating)
Il disturbo da alimentazione incontrollata, o BED (binge eating disorder), è la più importante manifestazione patologica del comportamento alimentare inclusa nella categoria dei disturbi dell’alimentazione atipici. Chi soffre di alimentazione incontrollata manifesta comportamenti bulimici di abbuffata ma non mette in atto i comportamenti di compenso tipici della bulimia (vomito, lassativi, attività fisica, digiuno), non segue […]