Riportiamo di seguito alcune informazioni preliminari, da leggere attentamente, per poter partecipare ai nostri corsi online. Ogni utente iscritto riceverà poi un link, da utilizzare al momento opportuno, per accedere direttamente all’aula virtuale.
Come installare e configurare Zoom
- Tutti i nostri corso vengono erogati tramite Zoom.us, la più nota ed efficace piattaforma Webinar
- I partecipanti ai corsi devono scaricarsi e installare il software gratuito “Zoom Workplace” per PC o Mac cliccando qui. E’ possibile anche scaricare la relativa App per Android o Apple “Zoom Workplace” dai relativi Play Store o Apple Store, anche se riteniamo che per seguire molte ore di corso online sia preferibile utilizzare un PC/MAC piuttosto che un tablet o peggio ancora uno smartphone.
- Una volta aperto Zoom occorre accedere con le proprie credenziali (se già si dispone di un account Zoom) oppure tramite il proprio account Google (accedi con Google) o Facebook (accedi con Facebook) o Apple (accedi con Apple), con preferenza per il primo. Abbiate cura di flaggare la casella “Resta collegato” in modo da non dover effettuare l’accesso ad ogni ulteriore apertura del Software o dell’App.
- Effettuato l’accesso avrete a disposizione una serie di funzioni, di cui l’unica che potrà servirvi è “Partecipa” per unirvi al meeting del corso online. Entrare nel corso, una volta installato Zoom, sarà comunque semplicissimo perché basterà un click sul link che vi verrà inviato.
- Occorre assicurarsi che il dispositivo dal quale si intende seguire il corso sia costantemente sotto carica, sia dedicato ad uso esclusivo del corso per tutte le ore necessarie (motivo per il quale è altamente sconsigliabile lo smartphone), disponga di videocamera e microfono o webcam esterna, meglio se di cuffie per poter ascoltare (e all’occorrenza parlare) senza essere disturbati dai rumori ambientali.
- E’ altamente consigliabile, ove possibile, seguire il corso in un ambiente isolato da rumori e interferenze ambientali (es. altri familiari), come una stanza chiusa.
- Dal momento che il buon funzionamento del sistema di videoconferenza dipende dalla banda Internet a disposizione, verificata che non vi siano altri dispositivi connessi alla stessa rete domestica che utilizzate e che utilizzano banda (in particolare streaming video come Netflix o simili, audio come Spotify o videogiochi online).
Come usare le funzioni di Zoom durante il corso
- Quando inizierà il corso il vostro microfono sarà automaticamente disattivato. Potrete attivarlo all’occorrenza, quando vi verrà data la parola, cliccando sul tasto “Microfono” che avete sempre in basso a sinistra sullo schermo (per i dispositivi mobile basta un “tap” sullo schermo per farlo comparire).
- Il vostro video sarà invece attivo (ed è bene che rimanga attivo ove possibile), quindi tenete presente che tutti i partecipanti in aula, oltre al docente, potranno vedervi. Qualora intendiate oscurare momentaneamente la vostra immagine, basterà premere il tasto “Video”, sempre in basso a sinistra accanto a quello del microfono. Solitamente è bene lasciare il proprio video attivo, ma sappiate che esiste questa funzione per motivi di privacy, che non vi impedisce di continuare a vedere e ascoltare il docente.
- Zoom consente varie modalità di visualizzazione. Suggeriamo di usare sempre la funzione “Vista relatore per seguire i corsi online.
- Per richiedere al docente di intervenire (ad esempio per porre domande) evitate di aprire il microfono e iniziare spontaneamente a parlare, ma chiedete la parola alzando la mano attraverso il pulsante “Alza la mano”. Sarà il docente stesso a darvi la parola quando lo ritiene opportuno.
- In alternativa potete usare la funzione “Chat”, scrivendo le vostre domande o semplicemente chiedendo di prendere la parola. Tutti i partecipanti al corso vedranno quanto scrivete in chat.
- In qualunque momento, ad esempio durante le pause, potete lasciare l’aula cliccando sul tasto “Abbandona la riunione”. E’ sempre possibile rientrare semplicemente cliccando nuovamente sul link di accesso (come la prima volta).
- Qualora riscontraste problemi di connessione instabile, difficoltà a vedere il video del docente o a sentirne le parole in modo fluido, può essere utile disattivare il proprio video, perché la trasmissione dello stesso impegna molta banda. In particolare disattivate tutti gli altri dispositivi che impegnano la rete, come descritto al punto 7 della sezione precedente.