Webinar gratuito: "La CBT per i Disturbi del Neurosviluppo: linee guida e applicazioni cliniche"
Prof. Fabio Celi (Univ. di Pisa)
Lunedì 9 giugno 2025 (orario 19.00-20.00)
Attenzione! Non sono previsti né crediti ECM né attestati di partecipazione.
Diretta streaming su Zoom. Sarà disponibile per tutti gli iscritti una registrazione per i 60 giorni successivi, per poter visionare il webinar in differita.
I Disturbi del neurosviluppo si manifestano nelle prime fasi di vita e sono caratterizzati da deficit dello sviluppo che causa una compressione del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Il range dei deficit varia da limitazioni molto specifiche dell’apprendimento fino alla compromissione globale delle abilità sociali e dell’intelligenza. Rientrano nel campo dei disturbi del neurosviluppo in particolare le Disabilità intellettive, i Disturbi della comunicazione, il Disturbo dello spettro dell’autismo, il Disturbo da deficit di attenzione / iperattività, il Disturbo specifico dell’apprendimento e i Disturbi del movimento.
Gli psicologi clinici ed i neuropsichiatri si trovano spesso a confrontarsi con questi disturbi, anche perché costituiscono uno dei pochi ambiti di intervento per il quale non sempre e non necessariamente è richiesta una formazione psicoterapeutica, ma sovente non dispongono di conoscenze e competenze che consentano loro di effettuare un percorso efficace di valutazione diagnostica, intervento e riabilitazione efficace. Oggigiorno tuttavia i modelli e le tecniche derivanti dall'approccio cognitivo-comportamentale sono considerati efficaci e di prima scelta secondo le linee guida internazioni.
Il webinar mira a introdurre i principi base dell'approccio cognitivo comportamentale all'intervento sui Disturbi del Neurosviluppo
Iscrizione: Non è previsto alcun pagamento. Verranno accettate le iscrizioni in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Destinatari: il webinar è riservato a psicologi, psicoterapeuti e medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili) anche in formazione. E' caldamente raccomandabile una formazione di base sui principi e sulle tecniche base della CBT.