Nel libro “Decodificare i deliri: una guida per il clinico su come lavorare con i deliri e altre convinzioni estreme”, di Hardy e Turkington (2023) si trova un interessante capitolo, a cura di Charles Heriot-Maitland interamente dedicato al rapporto tra trauma e delirio, di seguito sinteticamente ricapitolato. L’autore offre una prospettiva molto diversa rispetto agli […]
Blog IPSICO
L’impatto sulla salute mentale degli eventi di vita precoci: possibilità di prevenzione
Gli eventi di vita stressanti che impattano precocemente nella vita dell’individuo hanno un indiscusso peso nello sviluppo psicologico futuro. Questo è tale da poter concorrere in modo significativo nello sviluppo di sintomi psicopatologici durante il corso dell’esistenza. Ovviamente un evento, per poter avere un ruolo significativo nell’eziopatogenesi di un disturbo mentale, deve avere delle caratteristiche […]
Alimentazione emotiva: cos’è e come affrontarla efficacemente
L‘alimentazione emotiva (detta anche “fame nervosa” o “alimentazione da stress”) è l’impulso a ingerire alimenti in risposta a emozioni spiacevoli. E’ quindi la tendenza ad utilizzare il cibo come un sostegno per affrontare eventi che provocano disagio psicologico. In queste situazioni il cibo perde la sua funzione biologica di apporto delle sostanze necessarie al nostro […]
Lavorare con i Mode in Schema Therapy: l’uso delle carte
La Schema Therapy nasce all’inizio degli anni duemila dal lavoro di Jeffrey Young, Janet S. Klosko e Marjorie E. Weishaar (2003) come terapia per pazienti che presentavano tratti di personalità patologici. Con il tempo tale approccio si è rivelato utile anche in altri ambiti di applicazione come i disturbi d’ansia, i disturbi dell’umore e i […]
Autoregolazione e Co-regolazione: il ruolo dell’attaccamento nella regolazione emotiva
Le emozioni sono un aspetto intrinseco dell’esperienza umana. Influenzano il modo in cui percepiamo, pensiamo e interagiamo con il mondo che ci circonda. Tuttavia, la gestione efficace delle emozioni richiede processi complessi di regolazione emotiva. Esaminiamo più da vicino questo meccanismo cruciale che plasma la nostra vita emotiva. A cosa ci riferiamo precisamente quando parliamo […]
Dalla dipendenza affettiva all’autonomia: il lavoro con lo schema di invischiamento nella schema therapy
L’approccio schema therapy Nella Schema Therapy (Young et al. 2018), sul piano teorico, si assume che tutti noi, come esseri umani, abbiamo fin dalla nascita dei bisogni fondamentali. Questi sono: attaccamento sicuro; autonomia, senso di competenza e identità; limiti realistici e autocontrollo; libertà di esprimere emozioni e bisogni fondamentali; spontaneità e gioco. Per il nostro […]
L’intelligenza artificiale in psicologia e psichiatria
Il termine Intelligenza Artificiale è stato sviluppato da John McCarthy per spiegare la capacità di una macchina di eseguire funzioni considerate intelligenti in termini umani. Ad esempio, il ragionamento, l’apprendimento, il processo decisionale, l’adattamento, il controllo e la percezione. Russell e Norvig (2009) postulano la definizione di intelligenza artificiale ad oggi più accettata e condivisa: […]
Come stare accanto a chi soffre di Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Quando una persona soffre di disturbo ossessivo compulsivo (DOC), il disagio si estende in maniera significativa anche alle persone ad essa vicine, portandole a sperimentare elevati livelli di stress e una notevole compromissione della qualità della vita (Turner, Krebs, & Destro, 2017). Se tale considerazione circa gli effetti disfunzionali sull’ambiente familiare può essere valida per […]
La terapia cambia il cervello: gli effetti della CBT sui correlati neurali del Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è una condizione psichiatrica caratterizzata da pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi che causano significativo disagio e interferiscono con la vita quotidiana. Negli ultimi anni le neuroscienze hanno fornito preziose informazioni sui correlati neurali del DOC, contribuendo alla comprensione di questa complessa patologia. Più recentemente sono stati condotti studi anche sulle modificazioni […]
Promuovere le risorse: la psicoterapia che va oltre la patologia
La promozione del benessere in psicoterapia Molto spesso nella concezione culturale tipica del nostro paese i termini “psicologia” e “psicoterapia”, così come le professioni di “psicologo” e di “psicoterapeuta”, sono strettamente collegati ai concetti di cura, disturbo e patologia. In realtà, osservando da vicino le definizioni che caratterizzano queste professioni, la portata di un intervento […]
Promuovere la motivazione al cambiamento nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è un disturbo caratterizzato da ossessioni (pensieri, immagini o impulsi indesiderati che provocano profonda sofferenza) e compulsioni (comportamenti, visibili o meno, che il soggetto mette in atto per ridurre il disagio provocato dalle ossessioni). Questa condizione può avere un impatto importante sulla vita di chi ne soffre, influenzando le relazioni personali, […]
L’esperienza del lutto: quando chiedere aiuto
Cosa si intende per lutto ll lutto è un’esperienza profondamente personale e universale che tocca la vita di ogni individuo in vari momenti. È una reazione emotiva alla perdita di una persona cara, un animale domestico, un lavoro, una relazione o qualsiasi altra circostanza significativa che comporti una separazione o un cambiamento radicale. Il processo […]
Narcisismo e sessualità: una complessa relazione bidirezionale
Il narcisismo è un tratto di personalità stabile durante il corso del tempo e si colloca lungo un continuum. Generalmente tendiamo ad associare al narcisismo un funzionamento di vita adattivo. Quando però i livelli di narcisismo diventano elevati, il funzionamento dell’individuo diventa problematico e può raggiungere livelli patologici. Il Disturbo Narcisistico di Personalità Nel Manuale […]
Il trauma relazionale: qual è il ruolo della vergogna?
Per molto tempo si è ritenuto che il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) fosse un disturbo basato sulla paura (Foa, Hembree & Rothbaum, 2007; Foa & Kozak, 1986). Anche da un punto di vista di inquadramento diagnostico il PTSD era classificato all’interno dei disturbi d’ansia fino all’emergere del DSM-5 (APA, 2013), che lo ha inserito […]
Musicologia, psicologia e neuroscienze: cosa dicono di noi le preferenze musicali
Che si tratti di musica sacra o profana, nell’ascolto di un brano musicale il nostro cervello elabora lo stimolo in base alle nostre esperienze pregresse e ai percorsi formativi. La storia di ognuno di noi contribuisce a colorare i ritmi e le melodie mentre è lo stato del momento a spingerci nella ricerca di una […]
Disturbi alimentari: un problema solo femminile?
La ricerca sui disturbi alimentari si è concentrata prevalentemente sulle ragazze e sulle donne. In effetti i dati epidemiologici che abbiamo a disposizione indicano una minore prevalenza nei ragazzi e negli uomini. Di conseguenza, molti studi non includono un campione maschile, il che ha portato a una comprensione limitata dell’impatto sulla salute pubblica dei disturbi […]
Esiste una psicoterapia per il delirio?
Il delirio: definizione “Il delirio è in continuità col pensiero normale, è una potenzialità presente in ciascuno, consistente nel rifugiarsi in una realtà privata quando non si hanno gli strumenti per comprendere e fronteggiare la realtà che ci si para innanzi” (Lorenzini, 2018, p. 58) Il delirio non è un sintomo presente esclusivamente in alcune […]
Il trattamento dell’invidia con la Schema Therapy
L’invidia è un’emozione universale, presente in ogni gruppo sociale. La sua funzione evolutiva può essere rintracciata nell’attivazione della motivazione ad agire comportamenti orientati a migliorare la propria posizione nella gerarchia sociale. Oppure a modificare la matrice distributiva delle risorse disponibili. Pertanto, non può essere definita come emozione “negativa”, inopportuna o da eliminare. Spesso l’invidia viene […]
DOC da relazione e narcisismo vulnerabile: quale relazione?
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è un disturbo mentale altamente invalidante caratterizzato da frequenti pensieri, immagini mentali o impulsi involontari ed intrusivi con contenuti indesiderati (ossessioni). Nonché da ripetuti comportamenti o azioni mentali (compulsioni) che la persona mette in atto per alleviare o eliminare il disagio creato dalle ossessioni (APA, 2013). Ovviamente […]
Come dormiamo? Fisiologia e patologie del sonno
Sebbene non sia facile trovare una definizione unica che spiega che cos’è il sonno, da tempo sono note le sue funzioni benefiche sull’organismo. Ogni essere vivente ne riconosce senz’altro i benefici. Da anni moltissime aree della ricerca scientifica studiano il sonno nell’uomo e negli altri esseri viventi. Sembra sempre più chiaro che non esiste un […]