• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuole quadriennali di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

Blog IPSICO

Alimentazione e depressione

Depressione

L’alimentazione può essere utile per combattere la depressione. Ad affermarlo è l’Osservatorio Nutrizionale GranaPadano, che ha indagato le abitudini alimentari di 500 persone di età compresa tra i 18 e i 55 anni, confrontandole con i parametri stabiliti dai nutrizionisti per combattere la depressione. Nello studio si è indagata in particolare la suddivisione dei pasti […]

Contrassegnato con: depressione, disturbi dell'umore

Cibo spazzatura e depressione

depressione e cibo

Il junk food ( termine usato per la prima volta nel 1972 da M. Jacobson, direttore del Center for Science in the Public Interest di Washington) cioè il cibo spazzatura, indica una categoria di cibo considerato malsano per l’essere umano, in quanto caratterizzato da uno scarso valore nutrizionale e da un elevato apporto energetico, di […]

Contrassegnato con: depressione, disturbi alimentari, disturbi dell'umore

Fibrosi cistica e supporto psicoterapeutico

Fibrosi cistica

La fibrosi cistica è una malattia genetica che colpisce 1 neonato su 2.500 – 2.700 minando la funzionalità di molti organi e influendo pesantemente sull’aspettativa e la qualità di vita di chi ne è affetto. La causa genetica è una mutazione che inibisce la produzione di una proteina, comportando un’anomalia del trasporto di sali e […]

Contrassegnato con: psicoterapia cognitivo comportamentale, stress

Belonefobia – Paura degli aghi

belonefobia - paura degli aghi

Le fobie hanno nomi propri e non dobbiamo commettere la leggerezza di confonderle con paure, timidezze, insicurezze e stress che fanno parte della vita comune e che, anzi, rendono tutti noi più “umani”, tratteggiando le peculiarità individuali. Per fobia, in generale, intendiamo un “timore accusato e persistente che è eccessivo e irrazionale, scatenato dalla presenza […]

Contrassegnato con: ansia, disturbi d'ansia

Disturbi dell’alimentazione e orientamento e identità sessuale

Disturbi alimentari

Lo studio dei fattori di rischio per i Disturbi del Comportamento Alimentare è importante per quattro motivi fondamentali: chiarisce i meccanismi che causano i disturbi permettendo la riduzione dello stigma ad essi associato; sono una importante forma di informazione per la revisione dei criteri diagnostici; il trattamento è più coerente quando si conoscono le cause della patologia; l’identificazione […]

Contrassegnato con: disturbi alimentari, omosessualità

Terapia psicologica per gli animali

Recentemente (marzo 2015) il prestigioso settimanale americano “Time” ha pubblicato un’interessante inchiesta sui disturbi psicologici e psicosomatici che affliggono anche i nostri animali da compagnia, in particolare soffermandosi sui cani. Pare, infatti, che essi possano soffrire degli stessi disagi degli esseri umani, come ansia, attacchi di panico, fobie, depressione ecc., manifestandoli con sintomi simili, tanto […]

L’abuso del termine “Depressione” nei Media

depressione nei media

Il tragico evento che recentemente ha dato la morte ai passeggeri del volo A 320 della Germanwings – partito da Barcellona  e mai arrivato a Dusseldorf – e al suo autore, il pilota Andreas Lubitz, solleva molte questioni. Una di queste, non la prima per importanza ma neppure l’ultima, è la riflessione sulla notizia divulgata […]

Contrassegnato con: depressione, disturbi dell'umore

Procreazione medicalmente assistita: aspetti psicologici

procreazione assistita problemi psicologici

La fine di un percorso di procreazione medicalmente assistita (PMA) può essere una fase critica per la coppia. L’attesa genera ansia e paure a causa dell’impossibilità di prevedere e controllare il risultato. E’ un tempo carico sia di speranze sia di timori per un possibile fallimento. La fine di un trattamento, quindi, è un momento […]

Contrassegnato con: depressione, sessualità

Ansia sociale e terapie basate sulla mindfulness

Fobia sociale - ansia sociale

In un recente articolo pubblicato sul Journal of Clinical Psychology è stata riportata una review sull’efficacia delle terapie basate sulla Minfulness e sull’Accettazione (MABSs) nel trattamento del disturbo dell’ansia sociale (DAS). Gli autori (Norton et al., 2015) sono partiti dall’ovvia considerazione che la terapia cognitivo comportamentale abbia da tempo dimostrato la sua efficacia nel trattamento del […]

Contrassegnato con: ansia sociale, disturbi d'ansia, mindfulness

Stili di attaccamento e uso dei social network

social network attaccamento

Anche a un occhio poco esperto non sfugge il fatto che esistono delle rilevanti differenze di comportamento nell’uso abituale che le persone fanno dei social network. Esistono difatti soggetti che aggiornano spesso il proprio “stato” commentando le attività quotidiane, condividendo contenuti esterni oppure esponendo polemiche su determinati argomenti; mentre altri individui utilizzano la rete soprattutto […]

Contrassegnato con: ansia sociale, personalità

Traumi infantili e salute mentale e fisica

Le ricerche condotte in campo medico negli ultimi anni hanno evidenziato che eventi di vita particolarmente difficili, come l’abuso o traumi emozionali, vissuti in età infantile, hanno un impatto molto forte sull’insorgenza di malattie croniche, stile di vita e comportamento delle persone. Già Freud ipotizzava che alla base di alcuni comportamenti messi in atto da alcuni […]

Contrassegnato con: trauma

I vantaggi di una mente che vaga

La tua mente tende a vagare mentre effettui un lavoro monotono e ripetitivo? Certo che sì! Ma sognare ad occhi aperti implica qualcosa di più che contrastare la noia: secondo un nuovo studio, infatti, una mente che tende a vagare può conferire un vantaggio cognitivo ben preciso. È stato dimostrato che uno stimolo esterno dato […]

Terapia di gruppo per la depressione

gruppo depressione

La psicoterapia cognitivo comportamentale, sviluppata negli anni ’60 da A.T. Beck, è oggi una delle psicoterapie più diffuse ed efficaci per il trattamento di diversi disturbi psicopatologici: tra questi il disturbo depressivo maggiore. Nello specifico, le linee guida dell’APA, l’American Psychiatric Association, supportano e indicano la terapia cognitiva comportamentale con o senza associazione di farmaci, […]

Contrassegnato con: depressione, disturbi dell'umore, psicoterapia cognitivo comportamentale

Dissociazione e trauma complesso

dissociazione trauma complesso

Il fenomeno della dissociazione è stato esplorato fin dalla nascita delle discipline psicologiche, sviluppato, abusato e poi accantonato insieme al concetto di trauma. L’interesse ritrovato per la psicotraumatologia ha riaperto la strada alla ricerca in quest’ambito e prodotto un gran numero di conoscenze, soprattutto in ambito neurobiologico, riguardo al trauma e alla dissociazione. Nella sua […]

Contrassegnato con: post traumatico, trauma

La pelle rivela il collegamento mente-corpo

Psicosomatica - disturbi psicosomatici

Sull’ultimo numero della rivista dell’APA (American Psychological Association) “Monitor on Psychology” si parla di psicodermatologia e del ruolo che lo stress e altri problemi psicologici giocano in malattie come acne, psoriasi, eczema, prurito, orticaria e altri problemi della pelle. Da tempo il trattamento dell’ansia sociale e della depressione si occupa delle conseguenze psicologiche che possono […]

Contrassegnato con: psicosomatica, somatizzazione

Dipendenza dai social network

Dipendenza da internet

Una notizia interessante e particolarmente significativa è apparsa sui quotidiani intorno alla metà del mese di febbraio di quest’anno, e riguarda un tema molto sentito attualmente nella nostra società: la dipendenza da social network. Un ragazzo di 15 anni della provincia di Perugia è stato ritrovato dalla polizia alla stazione ferroviaria di Firenze in stato […]

Contrassegnato con: controllo degli impulsi, dipendenze, dipendenze comportamentali

Omosessualità latente o repressa – mito o realtà?

omosessualità latente

Sempre più spesso, nella pratica clinica, capita di incontrare pazienti che si rivolgono a noi nella speranza di riuscire finalmente a capire quale sia il loro vero orientamento sessuale, dal momento che si trovano assaliti dai dubbi relativi alle proprie preferenze e che non trovano più alcuna sicurezza nelle relazioni e nel tipo di attrazione […]

Contrassegnato con: disturbi d'ansia, omosessualità, ossessione, ossessioni

I disturbi di personalità nel DSM-5

Disturbi di personalità

Quando si parla di psicopatologia della personalità, non sai può far a meno di pensare al dibattito decennale che ha diviso gli esperti in tema di diagnosi e classificazione. Se, da un lato, molti professionisti sostengono un modello classificatorio basato su categorie discrete che distinguono la personalità patologica da quella “normale” in termini qualitativi (diagnosi […]

Contrassegnato con: disturbi di personalità, personalità

Ansia sociale: terapia cognitiva e metacognitiva

Fobia sociale - ansia sociale

In un recente articolo, uscito sull’ultimo numero di Cognitive Therapy and Research (DOI 10.1007/s10608-014-9637-5), Gkika e Wells presentano il primo trial, evidentemente preliminare ed esplorativo, sulla comparazione di efficacia di tecniche cognitive e metacognitive per il trattamento dell’ansia sociale. Nello specifico è stato testato se sia più efficace la ristrutturazione cognitiva (nello studio chiamata TE […]

Contrassegnato con: ansia sociale, disturbi d'ansia

Infertilità e fecondazione assistita

Fecondazione assistita eterologa

Circa l’8-12% delle coppie (65-80.000 coppie) presenta difficoltà nel concepire naturalmente e le tecniche di fecondazione assistita rappresentano una strada sempre maggiormente percorsa. Affrontare l’impossibilità di avere figli significa sperimentare diversi problemi a livello psicologico e sessuologico: la diagnosi d’infertilità, l’insuccesso delle terapie, i continui fallimenti nel concepire e l’impossibilità di ricoprire il ruolo di […]

Contrassegnato con: disfunzioni sessuali, sessualità

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 21
  • Pagina 22
  • Pagina 23
  • Pagina 24
  • Pagina 25
  • Pagina 26
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

servizi psicoterapia
prendi un appuntamento

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia nervosa: significato, sintomi, cause e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Sintomi, cause e cura della depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare: sintomi e cura del bipolarismo

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria: la paura delle malattie

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2025 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy

Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkPrivacy policy