Quando sentiamo parlare di Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC), pensiamo subito a strategie per ridurre ansia, depressione o pensieri disfunzionali. La TCC, tuttavia, non è solo uno strumento per “rimettere in ordine” ciò che non va: può anche diventare un percorso per coltivare emozioni positive, sviluppare risorse interiori e costruire resilienza. Emozioni come la gratitudine, la speranza, […]
Blog IPSICO
Come scegliere uno psicologo o psicoterapeuta più adatto
Quando emerge la voglia di guardarsi dentro e capirsi, o di essere aiutati perché si prova disagio emotivo e psicologico, la prima domanda che si pone è: “Da chi vado?”. Cercare e trovare il giusto professionista non è facile e non è una valutazione da prendere alla leggera. I professionisti stessi si trovano spesso a […]
Irascibilità: definizione, cause, disturbi clinici e terapie
L’irascibilità è un comportamento emotivo caratterizzato da una reazione eccessiva e impulsiva a situazioni percepite come frustranti o ingiuste. Questo fenomeno è stato oggetto di studio in diverse discipline, tra cui la psicologia, le neuroscienze e la sociologia. L’irascibilità si manifesta attraverso un’innata reattività emotiva, spesso accompagnata da frustrazione, irritazione e rabbia, più o meno […]
Neglect: il trauma nascosto della trascuratezza infantile
Gli sviluppi traumatici si riferiscono a condizioni stabili di minaccia soverchiante da cui è impossibile sottrarsi che riguardano ampi archi di tempo dello sviluppo individuale. Le relazioni nelle quali chi abitualmente accudisce un bambino lo espone anche a maltrattamenti, abusi o grave trascuratezza emotiva influenzano in maniera stabile lo sviluppo mentale e sono ritenute capaci […]
Perfezionismo e standard severi: come la società moderna celebra la performance
Volevo essere un duro Che non gli importa del futuro Un robot, un lottatore di sumo Uno spaccino in fuga da un cane lupo Alla stazione di Bolo Una gallina dalle uova d’oro Però non sono nessuno […] Non sono altro che Lucio La cultura della performance Al settantacinquesimo Festival della canzone italiana il cantautore […]
L’importanza del fallimento: parte del percorso verso il successo
Conseguenze del fallimento Generalmente un fallimento è concepito come una sconfitta, un evento che impatta in modo negativo sull’autostima della persona e che può innescare una serie di rimuginii e critiche che richiamano incapacità e inadeguatezza. Come conseguenza possiamo osservare: Perdita di autostima: il fallimento, se vissuto come una sconfitta personale, può portare a una […]
Il ruolo dei genitori nella cura di ragazzi e ragazze con disturbi alimentari
Fra i molti quadri clinici che esistono nei manuali psichiatrici quello dei Disturbi del Comportamento Alimentare – DCA o più semplicemente dei Disturbi Alimentari (DA) è di sicuro uno di quelli che ha un più forte impatto emotivo nella mente degli esseri umani. Questo è facilmente spiegabile anche solo concentrandoci sul fatto che rispetto ad […]
Difficoltà di concentrazione: cause, sintomi e strategie di gestione
La difficoltà a concentrarsi è un problema comune che può influenzare la vita quotidiana, il lavoro e le relazioni. Può manifestarsi in modi diversi: difficoltà a mantenere l’attenzione su un compito, perdita del filo del discorso, scarsa memoria a breve termine o sensazione di affaticamento mentale. Cause della difficoltà a concentrarsi La concentrazione è influenzata […]
Manie di persecuzione: definizione, cause, sintomi e trattamenti
Le manie di persecuzione rappresentano una condizione psicologica complessa in cui un individuo sviluppa la convinzione irrazionale e persistente di essere oggetto di minacce, complotti o attacchi da parte di persone o entità esterne. Questa percezione non si basa su prove reali, ma può condizionare profondamente la vita del soggetto, portandolo a vivere in uno […]
La prevenzione della psicosi: diagnosi precoce e sintomi di base
L’idea di studiare l’esordio di una malattia grave e invalidante come la psicosi al fine di poterla prevenire è sempre stata presente sulla scena della salute mentale. Numerosi autori hanno sostenuto con forza la necessità di non sottovalutare i segni e i sintomi (perlopiù) sottosoglia che permetterebbero di intervenire prima che la malattia si manifesti. […]
Come combattere la depressione
Depressione e inquadramento diagnostico Per depressione ci riferiamo ad un disturbo psicologico caratterizzato da una deflessione del tono dell’umore (tristezza, vuoto, irritabilità) di marcata intensità e durata. Questa è accompagnata da una serie di altri sintomi fisiologici (es., dolori muscolari e articolari, rallentamento psicomotorio o agitazione), emotivo-motivazionali (ad es., scarsa volizione, diminuzione del piacere sessuale) […]
Tolleranza verso gli altri: migliorarla promuove il benessere individuale
La tolleranza verso il prossimo è la capacità di accettare e rispettare le differenze con gli altri, che siano legate a cultura, opinioni, comportamenti o stili di vita. Esercitare questo atteggiamento non è sempre facile. Certamente tutti abbiamo sperimentato quanto talvolta sia stressante convivere con il nostro prossimo. Quindi si possano sviluppare atteggiamenti avversivi che […]
Come gestire la rabbia: esprimerla, sfogarla, contenerla.
Cosa è la rabbia La rabbia è definita come la risposta emotiva ad una reale o immaginata minaccia o provocazione (Baumeister & Bushman, 2021). Essa entra a pieno diritto tra le emozioni fondamentali: quel gruppo di emozioni che la letteratura indica come universali e condivise da tutta la specie umana. La presenza trasversale in tutte […]
Come affrontare un lutto o una perdita futuri con la Schema Therapy
“La morte non è niente” La morte non è niente. Sono solamente passato dall’altra parte: è come fossi nascosto nella stanza accanto. Io sono sempre io e tu sei sempre tu. Quello che eravamo prima l’uno per l’altro lo siamo ancora. Chiamami con il nome che mi hai sempre dato, che ti è familiare; parlami […]
Coem cambiano gli stili di attaccamento negli adulti in relazioni sane
Gli stili di attaccamento Il concetto di attaccamento rappresenta una componente centrale nello sviluppo umano, influenzando non solo le relazioni durante l’infanzia ma anche quelle adulte. Nato dagli studi pionieristici di John Bowlby, l’attaccamento descrive il legame emotivo formato con i caregiver principali e serve come modello operativo per tutte le future interazioni sociali. Mary […]
Fibromialgia: sintomi iniziali, cause e cure – dolori muscolari e articolari diffusi in tutto il corpo
Fibromialgia: la malattia invisibile Esiste una patologia assai difficile da comprendere, detta Fibromialgia, oggetto da alcuni decenni di un grande dibattito diagnostico. Il sintomo principale con cui si manifesta è una condizione di dolore cronico, persistente ed estremamente invalidante, che interessa i muscoli e le articolazioni. Il dolore, presente quasi costantemente, viene definito diffuso, perché […]
Abulia: definizione, cause e trattamento
L’abulia è una condizione caratterizzata da una marcata riduzione della motivazione e della capacità di iniziativa e si manifesta in diverse condizioni psichiatriche, neurologiche e mediche. Più nello specifico, il termine “abulia” deriva dal greco a- (privazione) e boulé (volontà), e descrive una condizione in cui il soggetto non riesce a intraprendere o completare azioni volontarie, nonostante ne abbia […]
L’attività fisica come alleata per la salute mentale ed il benessere
Coltivare uno stile di vita sano attraverso la psicoterapia Nel contesto della psicoterapia e della salute mentale, si tende spesso a concentrarsi sull’utilizzo di tecniche e strumenti volti al fornire al paziente delle valide risorse cui far affidamento per la gestione e risoluzione delle proprie difficoltà. Ogni percorso tuttavia, dovendo necessariamente considerare la persona prima […]
Il narcisista patologico: comprendere e destigmatizzare un “modo” di soffrire
La persona narcisista Per molti, il termine “narcisista” evoca immagini di arroganza, manipolazione e freddezza emotiva. Tuttavia, questa rappresentazione è superficiale e riduttiva. Il Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP) è una delle condizioni psicologiche più fraintese e stigmatizzate, spesso banalizzata dai media e dall’opinione pubblica. Dietro i comportamenti del narcisista patologico si nasconde una realtà […]
Astenia: significato, cause, sintomi e cura
Cosa significa il termine Astenia? Con il termine astenia ci si riferisce ad una condizione di generale mancanza di forze e debolezza, sia rispetto all’energia fisica che mentale. Si tratta di una condizione caratterizzata da una sensazione di affaticamento persistente (nonostante il riposo), mancanza di energia e difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane. Spesso […]