• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuole quadriennali di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

Indecisione

Indecisione

L’indecisione è l’incapacità a prendere decisioni effettive a cui si può accompagnare una generale incapacità a portare a termine le proprie azioni in un modo che sia soddisfacente, malgrado spesso possano essere compiuti anche grandi sforzi.

L’indecisione può essere un sintomo (spesso poco riconoscibile e trascurato) di un disagio emotivo, che può accompagnarsi ad ansia e disturbi depressivi. Più spesso è una caratteristica di personalità, strettamente connessa all’insicurezza e alla bassa autostima, che rende la persona incapace di compiere scelte in autonomia, sopratutto se comportano una certa responsabilità e assunzione di relativi rischi.

Nella vita quotidiana, tra le piccole e le grandi scelte, a tutti noi capita di essere indecisi. Ma a volte l’indecisione diventa uno stato cronico, con una forte tendenza a procrastinare, che può portare all’inattività o alla delega di tutte le scelte. Possono esserci pensieri negativi sul mondo, sulle aspettative per il futuro o su noi stessi che portano timore, ansia o vera e propria paura, e un disagio che viene gestito con la tendenza a rimandare o ad evitare decisioni.

Oppure può essere che l’indecisione derivi da una scarsa fiducia in se stessi, per cui la persona non riesce a decidersi ad agire, rimugina sugli stessi problemi per periodi di tempo anche molto lunghi, sempre più disorientata dal dubbio e poi inevitabilmente dal senso di inadeguatezza, che deriva dal non riuscire a soddisfare quelli che sono i propri bisogni e dal riuscire a risolvere i problemi.

A volte invece l’indecisione diventa un problema della persona perfezionista che, quando dubita di non poter agire nel “modo giusto”, blocca l’iniziativa, con il risultato che il senso di inerzia spesso si traduce in procrastinazione o evitamento di quelle attività che richiedono impegno e accuratezza e che diventerebbero un impegno estenuante a causa delle elevate aspettative e dell’attenzione ossessiva per ogni minimo dettaglio.

Non a caso, l’indecisione si manifesta in modo moltomarcato in quelle strutture di personalità fortemente ansiose e insicure, come nel disturbo ossessivo-compulsivo di personalità e nel disturbo dipendente di personalità. Spesso un forte livello di indecisione e di tendenza alla delega delle responsabilità e/o alla procrastinazione sono proprio sintomi di tali disturbi di personalità.

In ogni caso, quando l’indecisione e la tendenza a rimuginare prima di compiere una scelta diventano dominanti nella vita di una persona, è opportuno parlarne con un bravo psicoterapeuta, di orientamento cognitivo comportamentale, che possa valutarne le motivazioni e progettare un intervento che miri ad aumentare la sicurezza, l’autostima e la capacità di assumersi le responsabilità decisionali della persona stessa.

Leggi anche:

  • Bassa autostima
    Bassa autostima: sintomi e cura
  • il perfezionismo patologico
    Perfezionismo eccessivo o patologico
  • La personalità passivo aggressiva
    La personalità passivo-aggressiva: caratteristiche,…
  • Distimia significato, sintomi e cura
    Distimia: sintomi e cura

Contrassegnato con: ansia, autostima, personalità

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Irene Castellani

Psicologa psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Si è occupata di psicologia della salute collaborando con l’Associazione Noi per Voi di Firenze per progetti inerenti il sostegno psicologico di pazienti pediatrici affetti da patologie oncoematologiche e delle loro famiglie. Opera come psicoterapeuta presso l’Istituto IPSICO di Firenze. Si occupa primariamente di disturbi d’ansia, depressione, disturbi di personalità, difficoltà relazionali, sostegno psicologico nella malattia organica, elaborazione del lutto. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia nervosa: significato, sintomi, cause e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Sintomi, cause e cura della depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare: sintomi e cura del bipolarismo

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria: la paura delle malattie

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2025 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy

Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkPrivacy policy

Notifiche